1. Dove sta andando Ebay e quali le prospettive dell’ecommerce sul marketplace ?
In questi giorni di settembre entrano in vigore alcune importanti modifiche su eBay, il cui scopo dichiarato è aumentare il numero dei venditori professionali presenti sul marketplace.
In modi diversi, ma molto simili e coincidenti nell’obiettivo, eBay privilegia la presenza di venditori professionali con un alto rendimento di soddisfazione del cliente.
Capire qual’è la direzione che sta prendendo eBay è importante per molti venditori presenti, e per le molte aziende che trovano in eBay un approdo importante per vendere i loro prodotti e che potrebbero essere definiti “secondo mercato”.
Il secondo mercato è il mercato delle rimanenze, degli overstocks, dei resi di produzione e dei prodotti costruiti apposta per essere venduti in outlet ed in circuiti diversi dal circuito tradizionale.
Le quantità sono molto significative e sono possedute da stockisti, liquidatori e direttamente dalle aziende di produzione e rappresentano valori annuali veramente molto alti.
2. In febbraio 2009 eBay ha tenuto l’Analist Day dove ha dato le linee di tendenza per i prossimi anni.
L’obiettivo principale di eBay è di diventare in poco tempo il punto di riferimento per il secondo mercato, progetto che ai dirigenti di eBay appare raggiungibile per le stesse caratteristiche fondanti del mercato in cui opera eBay.
Alcuni dati molto interessanti.
Crescono le vendite nei siti di “vendite private” e nei siti di “vendite ad invito”.
- Secondo l’Economist, RueLaLa raggiungerà gli 89 milioni di euro nel 2009, dopo aver fatto 20 milioni di euro tra maggio e dicembre 2008.
- Hautelook dovrebbe fare 165 milioni di euro ( 41 milioni di euro nel 2008)
- Ideeli, che è già presente su eBay con i prodotti Cole Haan passerà dai 7 milioni di euro del 2008 ai previsti 34 milioni di euro nel 2009
- Il gruppo francese Vente-Privee dovrebbe raggiungere quest’anno i 700 milioni di euro.
- Il gruppo tedesco Brands4Friends ha l’obiettivo di 85 milioni di euro
3. eBay WOOW! in Germania è un successo ed è un modello esportabile anche in Italia.
Un risultato molto positivo per eBay WOOW ! che porta in Germania il modulo di eBay Daily Deal e raggiunge i 10 milioni di euro in sei mesi.
Per rendere un’idea delle vendite effettuate su eBay WOOW è sufficiente vedere la classica riportata da Wortfilter.de
- 11.329 stazioni meteo/radio firmate da Thierry Mugler vendute in un giorno a 9,99 euro
- 5.490 pezzi venduti in un giorno delle sneaker Adidas Samba a 34,99 euro
- 3.866 consolle Wii fit vendute in un giorno a 66,00 euro
Un risultato generato da 60 commercianti con una vendita media giornaliera di 55.000 euro e con un unico venditore come Medion, che ha venduto per 833,000 euro con solo 13 prodotti ed una media di 64.000 euro per giorno.
Questo modulo di vendita su eBay.co.uk si chiama eBay Daily Deals e si trova a questo indirizzo.
Poichè l’Italia rappresenta un mercato potenziale molto importante sia per i clienti che per le quantità di merci che si possono trovare, non ho particolari dubbi che questo formato di vendita trovi una opportunità ed uno spazio in Italia nei prossimi mesi.
4. Tutto bene e nessun problema ?
Un’analisi molto interessante si trova su AuctionBytes a cura di Ina Steiner.
“Il concetto di outlet store che eBay sta testando in Germania, può essere visto come il terzo pilastro della sua strategia di mercato che era stato tradizionalmente composto da singoli venditori e da PowerSeller.
La questione è se questo terzo pilastro aiuterà le vendite degli altri due canali, contribuendo a indirizzare il traffico verso il sito, o se la pressione al ribasso sui prezzi, di merce di marca fortemente scontati farà male ai margini di guadagno dei venditori professionali .
Infatti, l’esperienza di acquisto su eBay per Daily Deals, può modificare il comportamento del consumatore sul sito, perché li conduce ad aspettare prezzi migliori prima di usare il pulsante Compralo Subito. ”
E’ sempre affascinante esplorare le possibilità che nuovi canali di vendita creano e sarà interessante vedere quali nuove opportunità di vendita e quali nuovi modelli di business si svilupperanno a medio termine.